L'ISTITUTO SUZUKI ITALIANO, SCOPI ED ATTIVITA'

L'Istituto Suzuki Italiano ha per scopo la corretta diffusione della metodologia Suzuki tramite il controllo ed il coordinamento delle varie associazioni o singoli insegnamenti aderenti al proprio statuto e la cui attività rispetti il suo regolamento. Per il raggiungimento di tale scopo potrà svolgere in via esemplificativa le seguenti attività:
sviluppare la metodologia Suzuki in relazione con le varie associazioni autorizzate all’insegnamento musicale attraverso la metodologia Suzuki in Italia e nel mondo, in particolare con l'"European Suzuki Association", l'"International Suzuki Association" e il "Talent Education Istitute" di Matsumoto (Giappone); incoraggiare la creazione e lo sviluppo delle associazioni Suzuki in Italia e l'armonizzazione delle relazioni tra di loro; controllare a livello nazionale, la qualità delle informazioni diffuse sulla filosofia e la pedagogia del metodo Suzuki nonché la qualità dell’insegnamento impartito;istituire corsi di formazione di insegnanti autorizzati all’insegnamento di tutti gli strumenti con la metodologia Suzuki ed assicurare il funzionamento del centro nazionale di formazione di insegnanti secondo la metodologia Suzuki; creazione dell'Orchestra Italiana Suzuki e gestione della sua attività artistica e concertistica; organizzazione di concerti in cui venga dato particolare rilievo alla didattica suzukiana; promozione editoriale (saggi, riviste, articoli, edizioni musicali e discografiche, video); organizzazione di seminari, corsi, workshop.Altra sua caratteristica è quella di essere l’unico interlocutore nei contatti tra le varie associazioni Suzuki nazionali e le varie strutture Suzuki all'estero e di essere l'unico interlocutore a livello nazionale dell'"Associazione Europea Suzuki" di cui è membro.