Attività

RICONOSCIMENTO INSEGNANTE, SCUOLA, SEZIONE, CORSO SUZUKI in ITALIA

L'Istituto Suzuki Italiano riconosce in Italia ciascuna delle seguenti categorie:

INSEGNANTE SUZUKI: attività svolta privatamente senza adesione ad alcuna associazione o scuola.

SCUOLA SUZUKI: presenza di due o più classi di strumenti diversi, gestiti da un ente giuridicamente autonomo e che offra esclusivamente la metodologia Suzuki. Si precisa che il riconoscimento da parte dell'ISI di una scuola è subordinato alla presenza, all'interno del corpo docente, di almeno un insegnante in possesso del livello più alto previsto dal percorso di formazione ESA.

SEZIONE SUZUKI: come sopra, ma all'interno di un altro ente nel quale siano incluse anche altre offerte didattiche oltre a quella Suzuki.

CORSO SUZUKI: tutti i casi che non rientrano nella casistica precedente.

Tutte le tipologie sopra elencate, in regola con l'iscrizione all'ISI, potranno utilizzare la dicitura “metodo Suzuki” e saranno inserite nel sito ufficiale, ma solo le Scuole e le Sezioni possono utilizzare il logo dell'ISI.

All’atto dell’iscrizione iniziale ogni scuola, sezione o corso dovrà: - compilare il modulo di iscrizione “mod. 01/seg”; - presentare il progetto Suzuki che si intende realizzare. - inoltrare copia dell’atto costitutivo e dello statuto.

estratto dal Regolamento ISI; i soci dell'ISI possone chiederne la visione integrale facendone richiesta alla segreteria.

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria dell'I.S.I.   segreteria@metodosuzuki.it