Attività

SUZUKI GRADUATION CONCERT ITALIA

ISTITUTO SUZUKI ITALIANO

SUZUKI GRADUATION CONCERT ITALIA

direzione artistica

Marco Messina

 

Il Suzuki Graduation Concert ITALIA, pone l’obiettivo sulle fasi di sviluppo del nostro Metodo, indica, come lo stesso S. Suzuki dichiarava, una strada per migliorare gli standard di qualità degli studenti e degli insegnanti, un incentivo alla ricerca costante della migliore abilità, un mezzo per riconoscere agli studenti il raggiungimento di determinati obiettivi. Il Suzuki Graduation Concert ITALIA, per il quale ci si prefigge una cadenza annuale, ha poi come obiettivo quello di offrire a tutti, bambini, genitori, insegnanti, una opportunità unica. La certezza è che ovunque si possano ascoltare e vedere bambini suonare sarà luogo e tempo utile ad arricchire la propria anima.

La consuetudine relativa al Graduation Concert svolto in altri paesi dove il Metodo Suzuki è diffuso, vuole che l’allievo lavori insieme all’insegnante per produrre una registrazione del brano scelto, la invii ad una commissione nazionale, riceva un commento e partecipi poi al Concerto di cerimonia.

In Italia è consolidata ormai da molti anni la prassi di un esame di Livello, svolto presso la propria scuola/corso, che prevede l’esecuzione di più brani estratti a sorte dai Libri previsti appunto per ogni Livello, come da programmi illustrati sul sito I.S.I. istituzionale.

Per questo motivo il Suzuki Graduation Concert Italia non prevede alcuna selezione.

Gli studenti che avranno superato il proprio esame di Livello presso la propria Scuola/Corso di appartenenza, potranno partecipare di diritto al Concerto nella categoria relativa, suoneranno il brano scelto da ciascun libro e gli eventuali altri brani dei livelli precedenti.

Tutti gli studenti riceveranno un Certificato di Livello rilasciato dall’Istituto Suzuki Italiano.

 

Ogni brano scelto, tratto da ciascuno dei libri del Metodo, rappresenterà una pietra miliare nello sviluppo della capacità musicale e tecnica di un bambino. Lavorando insieme all’insegnante per produrre una esecuzione eccellente del brano, gli studenti sviluppano la capacità di ascoltare criticamente il loro modo di suonare, sviluppano la concentrazione e la disciplina, giungono ad essere orgogliosi del risultato finale. Essi partecipano attivamente alla produzione migliore relativa alla performance, potendo valutare obiettivi concreti e tangibili.

L’augurio è che l’evento del Concerto, insieme alle sessioni di prova previste, offra a tutti l’opportunità di vivere insieme una meravigliosa esperienza, ed all’opinione pubblica una percezione alta del Metodo Suzuki nel nostro paese.

 

 

Qual’è il programma del Concerto?

Gli alunni eseguono il brano specifico scelto per il loro livello. Al concerto, tutti gli alunni che suonano violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, arpa, mandolino e chitarra, fino al livello 6 incluso, suonano il loro brano in gruppo e così anche i brani dei livelli inferiori. Gli alunni dal livello 7 incluso suoneranno da solisti nello stesso o in altro concerto (Graduation Recital).

Tutti i solisti sceglieranno il brano da eseguire.

In generale, uno studente pianifica il proprio passaggio di livello insieme al proprio insegnante, mentre sta studiando già brani del libro del livello successivo. La partecipazione al Suzuki Graduation Concert Italia va richiesta quando lo studente è pronto per suonare il brano o i brani relativi, a memoria, con facilità, precisione, musicalità ed affidabilità.

Tutti i pianisti suoneranno da solisti in concerti diversi. Il Concerto dei pianisti necessiterà naturalmente di una appropriata e specifica organizzazione.

Ogni allievo riceverà quindi un certificato di Livello Suzuki rilasciato dall’Istituto Suzuki Italiano.

 

Brani scelti per il Suzuki Graduation Concert Italia 2015 vedi in fondo

 

Linee guida e requisiti per la performance

La direzione artistica nominerà un coordinatore per ogni strumento, il cui compito sarà quello di stabilire, possibilmente con la collaborazione e compartecipazione di altri colleghi, quali saranno i brani relativi ai livelli.

Il ruolo del coordinatore sarà inoltre: coordinare gli insegnanti dello strumento; predisporre e coordinare le azioni da svolgere in occasione del Concerto; rappresentare un riferimento per la segreteria organizzativa e per la direzione artistica; comunicare le linee guida per una corretta performance di insieme.

Ogni brano andrà preparato quindi seguendo le seguenti lineee guida:

        Andamento appropriato

        Buon intonazione

        Articolazioni appropriate

        Suono bello

        Dinamica appropriata

        Stile e musicalità appropriati al brano

        “Facilità” nella performance

        Buon controllo della postura e del coordinamento

 

Saranno stimolati ad intervenire in qualità di VOLONTARI, tutti gli insegnanti di qualsiasi strumento e di qualsiasi Livello Suzuki. La loro collaborazione in occasione del Concerto, sarà indispensabile. Per essi sarà richiesta specifica adesione.

I coordinatori dei vari strumenti comporranno un comitato organizzativo presieduto dal direttore artistico.

 

SUZUKI GRADUATION CONCERT ITALIA 2015

Il primo Concerto si è svolto ad Asti il 10 maggio 2015, presso il Teatro Alfieri.

Hanno partecipato all’evento 435 allievi.

Erano presenti ed hanno lavorato insieme 80 insegnanti, tra cui quasi tutti gli insegnanti formatori Suzuki italiani.

Tutti gli strumenti della famiglia Suzuki italiana erano rappresentati, tutti i livelli erano rappresentati, tante le regioni presenti.

In occasione del primo Suzuki Graduation Concert Italia, sono state conferite a Fiorenza Rosi e ad Elena Enrico le qualifiche di soci onorari dell’Istituto Suzuki Italiano, così come deliberato dall’Assemblea dei soci dell’Istituto Suzuki Italiano.

A Fiorenza Rosi: con riconoscenza per aver donato tanto, con professionalità ed infaticabile passione al movimento Suzuki italiano.

A Elena Enrico: con riconoscenza per aver creato ed offerto alle scuole ed agli insegnanti Suzuki il suo Children’s Music Laboratory, ricchezza ed opportunità per il movimento Suzuki italiano.



SUZUKI GRADUATION CONCERT ITALIA 2018

Il concerto si terrà a Caserta.


PROGAMMA PER IL SUZUKI GRADUATION CONCERT ITALIA 2018

 

FLAUTO

Livello Graduation

Il brano è:

Livello Twinkle

S. Suzuki, Twinkle Theme and Variations

Libro 1

G.F. Handel, Bourrée

Libro 2

P.A. Genin, Allegretto from Carnival of Venice

Libro 3

J.Andersen, Scherzino

Libro 4

G.F.Handel, Allegro

Libro 5

B.Godard, Allegretto

Libro 6

J.S. Bach, Suite No. 2 in B minor, Badinerie

Libro 7 e successivi

Un solo brano a scelta tra tutti i libri (se Sonata o Concerto, un solo m.to)

VIOLA

Livello Graduation

Il brano è:

Livello Twinkle

S. Suzuki, Twinkle Theme and Variations

Libro 1

F.J. Gossec, Gavotte

Libro 2

L.van Beethoven, Minuetto

Libro 3

J.S. Bach, Bourrée – REVISED EDITION

Libro 4

G.P. Telemann, Concerto in G major, II. Allegro

Libro 5

F. Seitz, Concerto No. 3 in C Minor, Op. 5, Allegro ris.to

Libro 6

J.C. Bach-Casadesus, Concerto in C minor, I.

Libro 7 e successivi

Un solo brano a scelta tra tutti i libri (se Sonata o Concerto, un solo m.to)

VIOLONCELLO

Livello Graduation

Il brano è:

Livello Twinkle

S. Suzuki, Twinkle Theme and Variations

Libro 1

J.S. Bach, Minuet 2

Libro 2

G.F. Handel, Bourrée

Libro 3

A.Dvorak, Humoresque

Libro 4

J.B. Bréval, Sonata in C major, I. Allegro

Libro 5

W.H. Squire, Danse Rustique

Libro 6

W.H. Squire, Tarantella

Libro 7 e successivi

Un solo brano a scelta tra tutti i libri (se Sonata o Concerto, un solo m.to)

 

CONTRABBASSO

Livello Graduation

Il brano è:

Livello Twinkle

Twinkle Theme and Variations

Libro 1

German Folk Song, The Little Fiddle

Libro 2

Folk Song, Shortnin’ Bread

Libro 3

C. Saint-Saens, L'Elephant

Libro 4

B. Marcello, Sonata in E Minor (1st Mov.)

Libro 5

J. Rameau, Tambourin

Libro 6

 

 

 

VIOLINO

Livello Graduation

Il brano è:

Livello Twinkle

S. Suzuki, Twinkle Variations A, B, C, D, E and Theme

Libro 1

F.J. Gossec, Gavotte

Libro 2

A. Thomas, Gavotte from “Mignon”

Libro 3

J.S. Bach, Bourrée (Revised Edition notes and bowings)

Libro 4

A. Vivaldi, Concerto in A minor, 3st mvt. (versione Malipiero)

Libro 5

A. Vivaldi, Concerto in G minor, Allegro 1st mvt. (versione Lee Robert Mosca)

Libro 6

Fiocco Allegro

Libro 7 e successivi

Un solo brano a scelta tra tutti i libri (se Sonata o Concerto, un solo m.to)

ARPA

Livello Graduation

Il brano è:

Livello Twinkle

F. Gatti, Twinkle twinkle little star

Libro 1

M.K. Waddington, Cricket song

Libro 2

The good little King of Yvetot

Libro 3

M. K. Waddington, Siciliana

Libro 4

H. Purcell, Ground

Libro 5

C. Salzedo, Tango

Libro 6

J. Press, Polka

Libro 7 e successivi

Un solo brano a scelta tra tutti i libri (se Sonata o Concerto, un solo m.to)

CHITARRA

Livello Graduation

Il brano è:

Livello Twinkle

S. Suzuki, Twinkle Theme and Variations

Libro 1

F. Longay, Meadow Minuet

Libro 2

B. Calatayud, Waltz No.1

Libro 3

J. Kuffner, Arietta Theme & Variations

Libro 4

La Folia, Variations

Libro 5

M.Giuliani, Allegro vivace

Libro 6

J.S.Bach, Bouree

Libro 7 e successivi

Un solo brano a scelta tra tutti i libri (se Sonata o Concerto, un solo m.to)

PIANOFORTE

Livello Graduation

Il brano è:

Livello Twinkle

S. Suzuki, Twinkle Theme and Variations

Libro 1

BACH/PETZOLD, Minuet 2 in G

Libro 2

BEETHOVEN, Sonatina in G,

Libro 3

CLEMENTI, Sonatina Op36,no.3, 1st mvt

Libro 4

BACH, Minuets & Gigue from Partita in Bb

Libro 5

HAYDN, Sonata in C, 1st mvt

Libro 6

MOZART, Sonata in C K545, 1st mvt

Libro 7 e successivi

Un solo brano a scelta tra tutti i libri (se Sonata o Concerto, un solo m.to)

MANDOLINO

Livello Graduation

Il brano è:

Livello Twinkle

S. Suzuki, Twinkle Theme and Variations

Libro 1

Suzuki,           Allegro

Libro 2

Bayly,        Long Long Ago (in sol)

Libro 3

‘O Carolan      Introduktion e Lannigan’s ball

Libro 4

R.P.Bahnsen,  Sonatina Spionata

Libro 5

R.Calace,         Tarantella

Libro 6

R.Calace,         Piccola Gavotta (per mandolino solo)

 

 

 

 

 

 

 

FISARMONICA

Livello Graduation

Il brano è:

Livello Twinkle

S. Suzuki, Twinkle Theme and Variations, Fra’ Martino

Libro 1

Su e giu sulle montagne, I soldatini

Libro 2

Sotto la neve, A due voci, Piccola Marcia in Do

Libro 3

 

Libro 4

 

Libro 5

 

Libro 6

 

 

 

Le parti dei brani del TUTTI, saranno inviate a tutti i partecipanti appena disponibili.

 

 

Insegnanti referenti per lo strumento:

Violino, Virginia Ceri  virginia@virginiaceri.com o Rosario Trivellone  rosario.trivellone@gmail.com

Viola, Fulvia Corazza altoflu@fastwebnet.it

Violoncello, Alessandro Andriani  alessandro.andriani.cello@gmail.com o Fausto Castiglione  faustocastiglione@gmail.com

Contrabbasso, Antonello Peretto  antonello.peretto@libero.it

Flauto, Marco Messina  eventi@suzukicasagiove.it

Arpa, Gabriella Bosio   gabriellabo@libero.it

Chitarra, Elio Galvagno   galvagnoelio@alice.it o Guido Tazza  guidotazza@me.com

Pianoforte, Silvia Faregna   faregna@fastwebnet.it

Mandolino, Amelia Saracco   amelia.saracco@tiscali.it

Fisarmonica (SAP), Elena Enrico  elena.enrico54@gmail.com

 

N.B. Sarà necessario contattare gli insegnanti referenti per ricevere informazioni relative all’esecuzione dei brani (arcate, legature, fiati, …)

 

Direzione artistica Marco Messina  eventi@suzukicasagiove.it

 

                 



LogoISIpiccolo.jpg


Logo Graduation.jpg

 

Belvedere di San Leucio – Caserta

6 e 7 ottobre 2018

 

Il Suzuki Graduation Concert ITALIA, pone l’obiettivo sulle fasi di sviluppo del nostro Metodo, indica, come lo stesso S. Suzuki dichiarava, una strada per migliorare gli standard di qualità degli studenti e degli insegnanti, un incentivo alla ricerca costante della migliore abilità, un mezzo per riconoscere agli studenti il raggiungimento di determinati obiettivi. Il Suzuki Graduation Concert ITALIA ha poi come obiettivo quello di offrire a tutti, bambini, genitori, insegnanti, una opportunità unica. La certezza è che ovunque si possano ascoltare e vedere bambini suonare sarà luogo e tempo utile ad arricchire la propria anima.

 

La partecipazione al Suzuki Graduation Concert Italia non prevede alcuna selezione.

Gli studenti che avranno superato il proprio esame di Livello presso la propria Scuola/Corso di appartenenza, potranno partecipare di diritto al Concerto nella categoria relativa, suoneranno il brano scelto da ciascun libro e gli eventuali altri brani dei livelli precedenti.

Tutti i pianisti suoneranno da solisti in concerti diversi. Il Concerto dei pianisti necessiterà naturalmente di una appropriata e specifica organizzazione.

 

La partecipazione al Suzuki Graduation Concert Italia va richiesta quando lo studente è pronto per suonare il brano o i brani relativi, a memoria, con facilità, precisione, musicalità ed affidabilità.

Tutti gli studenti riceveranno un Certificato di Livello rilasciato dall’Istituto Suzuki Italiano.

 

Il SUZUKI GRADUATION CONCERT 2018 presenterà inoltre delle novità.

Tutti gli studenti, nel corso del primo giorno, svolgeranno attività didattiche guidate dagli insegnanti; avranno la possibilità di suonare in più concerti e realizzeranno uno o più brani TUTTI insieme. Sono previste attività che coinvolgeranno liberamente i genitori e sarà anche una preziosa occasione per festeggiare insieme i 20 anni della scuola Suzuki di Casagiove, che coordina l’evento.

 

La quota di iscrizione è di 50/00 euro per ogni studente (25/00 euro per i fratelli oltre quello iscritto con quota intera) la scadenza per le iscrizioni sarà il 1 AGOSTO 2018.

 

L’iscrizione al Suzuki Graduation Concert ITALIA per ogni singolo allievo o per un gruppo di allievi deve essere effettuata dall’insegnante. Gli allievi potranno partecipare al Concerto anche senza la presenza del proprio insegnante.

 

L’evento si svolgerà presso il Belvedere di San Leucio, un complesso monumentale voluto da Carlo di Borbone re di Napoli e Sicilia, che è considerato, insieme al Palazzo Reale di Caserta ed all'Acquedotto del Vanvitelli, Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

 

Il Belvedere di San Leucio si trova a circa 3 Km dal centro cittadino. Per le famiglie che giungeranno a Caserta sprovviste di un proprio mezzo di trasporto è consigliabile scegliere un alloggio in zona centrale per poter usufruire dei mezzi pubblici o della navetta predisposta dall’organizzazione per raggiungere il sito di San Leucio. La navetta effettuerà più corse che collegheranno il Sito e la Stazione dei treni di Caserta, all’inizio ed al termine delle attività.

 

Per i due giorni del Graduation sarà predisposto, per la pausa pranzo, un Box Lunch, al prezzo di 6,00 euro, disponibile per gli studenti, i docenti ed eventualmente anche per i genitori.

 

Regolamento, Programma musicale, Suggerimenti e Schede di Iscrizione sono in possesso di tutti gli insegnanti, sono pubblicati sul sito www.metodosuzuki.it o richiedibili a segreteria@metodosuzuki.it

 

Il programma dettagliato sarà diffuso quanto prima.

Si comincia Sabato 6 ottobre intorno alle 10.00 presso il Belvedere di San Leucio,

si finisce Domenica 7 ottobre intorno alle 16.30 presso i cortili della Reggia di Caserta.

 

Vi aspettiamo a Caserta il 6 e 7 ottobre 2018!

 

 

 

Il direttore artistico dell’Istituto Suzuki Italiano

Marco Messina

 

 


Clicca sul link per scaricare il Regolamento, le Schede di Iscrizione e gli Allegati:

http://tempuri.org/tempuri.html